News

Fra le modifiche proposte al Mod.730/2020: allargamento platea dei contribuenti e più tempo per la compilazione

«LE MODIFICHE AL MODELLO 730 PROPOSTE IN SEDE DI CONVERSIONE DEL DECRETO FISCALE VANNO NELLA GIUSTA DIREZIONE. CON I NUOVI TERMINI CI SARÀ L’ALLARGAMENTO DELLA PLATEA DEI CONTRIBUENTI E PIU’ TEMPO PER LA COMPILAZIONE, AUMENTANDONE LA QUALITÀ»

  >> in calce il pdf del comunicato + articolo Italia Oggi

Roma, 26 novembre 2019 – La Consulta nazionale dei CAF sta seguendo con grande attenzione e interesse la discussione della Commissione Finanze della Camera sulla conversione del Decreto Fiscale e, in particolare, sugli interventi emersi in questi giorni, relativi alle modifiche al sistema delle dichiarazioni dei redditi modello 730.

La previsione, a partire dall’anno prossimo, dell’allargamento delle tipologie dei possibili contribuenti che potranno finalmente utilizzare la dichiarazione modello 730, anziché il modello Redditi Persone Fisiche (ex UNICO), con il vantaggio di rimborsi più rapidi, è un fatto molto rilevante.

A questo si aggiunge – ma solo dal 2021 – un cambiamento importante nelle tempistiche delle dichiarazioni dei redditi. L’estensione del periodo utile per la dichiarazione dei redditi – dall’attuale scadenza del 23 luglio al 30 settembre – permetterà ai soggetti coinvolti di poter agire, in questa delicata fase dell’anno, con una maggiore tranquillità che porterà anche ad elevare gli standard delle dichiarazioni:

  • i sostituiti d’imposta coinvolti nella comunicazione dei dati per la precompilata avranno qualche settimana in più per predisporre con maggior qualità la stessa;
  • i cittadini potranno accedere alla compilazione e trasmissione del 730 con un periodo a disposizione più ampio e probabilmente non dovendo più affrontare file chilometriche nei giorni caldi della dichiarazione dei redditi.

A tutto ciò, secondo quanto si rileva dalle notizie, corrisponderà una calendarizzazione negli invii all’Agenzia delle entrate e nei rimborsi IRPEF che potranno, secondo la scelta dei contribuenti, essere addirittura anticipati, poiché le operazioni di conguaglio, oggi concentrate nei mesi di luglio e agosto, potranno essere distribuite nei mesi da giugno a ottobre.