#CAFDAY 10 maggio 2017
La Consulta Nazionale dei CAF proseguendo nella propria attività di servizio nei confronti dei propri soci e di diffusione delle tematiche legate alla relazione economica tra cittadino e Pubblica Amministrazione, coinvolge tutte le organizzazioni associate in una giornata-evento on line: il 10 maggio 2017 tutti i CAF italiani svolgeranno semplici azioni comuni che avranno il duplice significato di relazionarsi con gli utenti presenti nelle proprie sedi e di realizzare un “numero importante di contatti” sui social.
L’iniziativa nazionale nasce dalla consapevolezza del ruolo e del valore dei CAF: da una recente indagine su “Il linguaggio delle tasse” (OssCom Università Cattolica di Milano) i CAF risultano sempre più apprezzati, conosciuti e considerati dagli Italiani proprio perché ricevono assistenza e tutela. Questo senso di vicinanza è un sentimento che rende empatico il rapporto con il cittadino e soddisfa ampiamente una sensibilità emozionale, difficile da ritrovare in altre esperienze di relazione con il pubblico. Altrettanto non viene dimenticato, però, il senso più razionale della scelta verso il CAF: la competenza. Una capacità cresciuta moltissimo in questi anni, che porta tutti i soci della Consulta ad offrire un servizio a circa 20.000.000 di cittadini, nella sostanza ad 1 Italiano su 3!
Per queste ragioni #CAFDAY, 10 maggio 2017, potrà essere considerata una di quelle attività che scandiscono cambi di passo e consapevolezza del proprio ruolo. Attraverso semplici atti (dal collegamento con il nuovo sito della Consulta per una diretta streaming, all’iniziativa di raccolta selfie “I volti dei CAF”) l’obiettivo di un considerevole numero di contatti e di una diffusione territoriale veramente nazionale, possono contribuire ad assegnare alla Consulta Nazionale dei CAF nuove autorevolezza e unicità nell’indispensabile rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadino.